
Gli argomenti dell'articolo
L’osteopata Isabella Arvedi ci rivelerà che il trattamento osteopatico del cavallo può essere utile per migliorare problematiche di salute ad esempio quelle respiratorie.
Vediamo nel dettaglio
I cavalli, in natura, vivono in branco in ampi spazi e percorrono circa 30 km al giorno per brucare il cibo che ovviamente è servito a terra, questo permette loro di avere un ottimo stato psico-fisico ed emotivo.
La loro alimentazione naturale si basa su piante erbacee che non hanno nulla a che vedere con le praterie che i proprietari hanno nel loro immaginario, infatti il terreno è spesso molto arido e d’inverno ghiacciato con temperature sotto lo zero.
Questo piccolo preambolo per illustrare in breve quale sarebbe l’ambiente e la situazione ideale del cavallo, ben distante da quella che troviamo nella maggioranza delle strutture che ospitano questi splendidi animali.
Spesso la gestione tradizionale del cavallo porta a problematiche respiratorie per un’ insieme di fattori che possono essere:
- allergie alla polvere del fieno
- allergia alle spore-funghi presenti nel fieno.
Cause
Una cattiva areazione e pulizia della scuderia, può portare problematiche respiratorie. Questo è dovuto dal fatto che l’odore di ammoniaca è creato dall’urea combinata con i batteri della lettiera.
Questi problemi possono diventare cronici, per cui, oltre alla visita del veterinario e ad un trattamento osteopatico del cavallo, è necessario cambiare la sua alimentazione.
- Meglio preferire fieno bagnato, fieno depolverizzato, box aperti o ancora meglio pascoli o paddock.
Trattamento osteopatico entra in gioco
Quello che il trattamento osteopatico del cavallo può fare per queste problematiche è molto.
I cavalli che soffrono di problematiche respiratorie croniche con tosse frequente, generalmente hanno:
- diaframmi disfunzionali
- muscoli intercostali spesso in spasmo
- muscolatura respiratoria accessoria sotto sforzo
- visceri e organi che non ricevono il corretto ‘massaggio’ del diaframma
- muco dal naso.
Oltre alle problematiche indicate precedentemente, il cavallo modifica anche il carattere, diventando meno incline ad essere montato.
Con l’osteopatia, si può migliorare lo stato di tutte le strutture sopra elencate, per renderle più mobili ed elastiche, facilitando il cavallo nella sua nuova condizione fisica ed emotiva.
Cosa ne pensate del trattamento osteopatico del cavallo?
Comunicacelo qui sotto con un commento !
O semplicemente sui social entrando a far parte della nostra community !
Revised by © Jessica Merra

Isabella Arvedi

Ultimi post di Isabella Arvedi (vedi tutti)
- Il benessere animale: è ora del trattamento osteopatico - Dicembre 23, 2018
- Trattamento osteopatico del cavallo: problemi respiratori - Novembre 25, 2018
- Stress del cane e degli animali: come possiamo gestirlo - Novembre 1, 2018
- Cani anziani: il trattamento con l’osteopatia animale - Ottobre 30, 2018
- Come curare le cicatrici: trattamento osteopatico - Settembre 26, 2018