
Gli argomenti dell'articolo
L’olio di lino per cani e gatti sta prendendo sempre più piede nell’alimentazione dei nostri pelosi e non solo per noi umani. Questo perchè contiene elementi utili al benessere dell’animale.
Purtroppo non tutti i proprietari conoscono i suoi benefici e non lo utilizzano, ma leggendo questo articolo potrete finalmente documentarvi e scoprirne tutti i benefici.
Approfondiamo
L’olio di lino per cani e gatti, è ricco di acidi grassi omega-3 ovvero un ingrediente essenziale per la dieta di qualsiasi animale domestico. I valori di omega 3 sono ben il 50%, molto di più di quelli dell’olio di canapa che sono 15/20%.
Inoltre contiene lignani, vitamine del gruppo B ed E, lecitina, minerali, mucillagini e fibra alimentare solubile.
Un’altra cosa importante dell’olio di lino è il suo rapporto ottimale tra grassi Omega 3 e Omega 6, ossia 1:4.
L’olio di lino viene prodotto attraverso dei passaggi:
- la spremitura, attraverso il metodo a freddo. Questa tecnica, rispetto alle altre, consiste nel far mantenere le proprietà nutrizionali all’olio di lino.
- avvengono filtraggi che separano le componenti indesiderate dal prodotto finito.
Quali sono i benefici?
L’olio di lino per cani e gatti presenta numerosi benefici; è utile per:
- problemi della pelle
- malattie intestinale
- infiammazioni
- artrite
- combatte il colesterolo, pressione alta e problemi al cuore
- stimola il sistema immunitario
- rallenta il cancro
- combatte allergie
- ha funzioni antivirali e antimicotiche
- regola il metabolismo
- migliora la funziona di arterie e reni
Dosi
Appurati i benefici dell‘olio di lino per cani e gatti, passiamo alla pratica aggiungendolo all’alimentazione del nostro amico a 4 zampe. La dose consigliata è di un cucchiaino da tè per ogni 25 kg di peso corporeo del cane.
Possiamo aggiungerlo nel cibo di tutti i giorni o possiamo inserirlo nelle ricette naturali come biscotti o snack, per i nostri pelosi.
Ovviamente per essere sicuri nei modi di somministrazione, rivolgiamoci prima al veterinario nutrizionista, perchè usato in modo sbagliato potrebbe causare problemi.
Consigli utili
Alcuni nutrizionisti come Diana Laverdure – Dunetz, MS, affermano che alcuni cani a cui è stato somministrato solo olio di lino, hanno sviluppato problemi ossei e scheletrici. Quando quest’olio fu sostituito con olio di pesce, i problemi scomparvero.
Viene sconsigliata a chi svolge una dieta Barf perchè, come abbiamo detto in precedenza, l’olio di lino contiene 50% omega-3 e 50% omega-6 e sommato alla carne che acquistiamo, contenente livelli di omega-6, creerebbe uno eccesso nutrizionale.
Invece, viene consigliato l’uso a chi fa una dieta casalinga perchè grazie alla cottura i valori vengono azzerati ed è un bene integrarli in modo naturale.
Sia “LA” l’acido linoleico che “ALA” l’acido alfa-linolenico si trovano nelle fonti vegetali e sono acidi grassi polinsaturi “PUFA”. Poiché i cani non effettuano questa conversione in modo efficiente, devono consumare EPA e DHA preformati.
Tuttavia, l’olio di lino, se somministrato in grandi quantità, in alcuni cani potrebbe causare seborrea oleosa ovvero grosse scaglie di forfora e un pelo oleoso. La seborrea si verifica quando il cane riceve alti livelli di integrazione di acidi grassi.
E tu, hai già usato olio di lino per cani e gatti??
Comunicacelo qui sotto con un commento !
O semplicemente sui social entrando a far parte della nostra community !
Fonti
Olio di lino: Mypersonaltrainer

Jessica Merra

Ultimi post di Jessica Merra (vedi tutti)
- Biscotti alla carne per cani: Cuoricini Natalizi - Dicembre 21, 2018
- Olio di lino per cani e gatti: scopriamo i benefici - Dicembre 15, 2018
- Burro d’arachidi per cani e gatti: fa davvero bene? - Dicembre 12, 2018
- Biscotti al mandarino per cani: Fiocchi Gustosi - Dicembre 8, 2018
- Biscotti alle carote per cani: Stelle Golose - Novembre 25, 2018