
Gli argomenti dell'articolo
Gli oli essenziali per cani e gatti sono un prodotto che la natura ci offre e sono il sistema immunitario della pianta. Hanno diverse azioni, oltre l’uomo ne può trarre beneficio anche l’animale.
Come avviene?
Le piante non potendosi muovere subiscono tutti gli stimoli esterni, producendo questo liquido che è fonte di vita, fonte di creazione..
La creazione, la natura , non produce nulla per caso, e all’interno degli oli essenziali, le molecole parlano la stessa lingua dei nostri geni, del nostro sistema immunitario.
Di fondamentale importanza è la qualità dell’olio che deve esse puro e di grado terapeutico. Gli diamo libero accesso al nostro corpo, quindi come per il cibo, rispettiamolo e amiamolo.
Ci sono 3 diversi tipi di utilzzo
- aromatico: diffondiamo l’essenza nell’aria tramite diffusori
- topico: mettiamo l’olio direttamente sulla zona interessata
- interno: l’olio essenziale viene ingerito
Cani e gatti sono molto sensibili e ricettivi rispetto agli oli essenziali quindi il più delle volte li utilizziamo in aromaterapia, soprattutto se parliamo di gatti. Li possiamo tuttavia utilizzare anche topicamente in totale sicurezza mentre l’uso interno viene riservato solo in rarissimi casi.
Gli oli essenziali per cani e gatti lavorano su 2 livelli
- a livello fisico, come una semplice ferita, otite, dermatite, in teoelettatura etc. Per ciascuna di queste ed altre situazioni corrisponde un dato olio da utilizzare e siamo certi della sua riuscita!
- a livello emozionale, che comprende un ventaglio di situazioni ricorrenti come ansia, stress, paura, timore etc. Diverse possono essere le cause che portano il nostro amico a raggiungere uno dato stato emotivo… può essere agitato per paura, per felicità è così via…. loro non possono parlare, sta a noi cercare di capirlo, proprio per questo il lavoro che dobbiamo fare risulta più lungo e se vogliamo più inteso, bisogna dunque farsi aiutare da una persona esperta, e spesso per i primi giorni l’olio potrebbe accentuare l’emozione, proprio perché porta a galla lo stato latente, nascosto, per poi portare in equilibrio l’animale.
Preziosi consigli
Potete usare gli oli essenziali per cani e gatti anche ad uso antiparassitario, utilizzando una bandana a collare inserendo questi ingredienti:
- 100g di acqua distillata, 10g di eucalipto e 10g di repellente, 10g di lemongrass.
Immergete la bandana in questa soluzione per un minimo di 20minuti, rimuovetela e lasciatela asciugare completamente. Una volta asciutta sarà pronta per essere indossata dal vostro amico a 4 zampe. Ogni 2 settimane ripetete il procedimento.
Infine potete usarlo sulla lettiera
- 1 – 2 gocce di digestzen, lavanda, purify, lemongrass, arancio ad una tazza di bicarbonato di sodio.
Dopo aver lasciato riposare la miscela in un barattolo di vetro per tutta la notte sarà pronta per essere aggiunta giornalmente nella lettiera.
La dose consigliata è 1 cucchiaio al giorno.
Quali oli essenziali per cani e gatti usi?
Comunicacelo qui sotto con un commento !
O semplicemente sui social entrando a far parte della nostra community !

Michela Bianchi

Ultimi post di Michela Bianchi (vedi tutti)
- Oli essenziali in gravidanza per il cane e il gatto - Ottobre 20, 2018
- Oli essenziali naturali: come accogliere un nuovo animale - Ottobre 8, 2018
- Oli essenziali per cani e gatti: come e quando usarli - Agosto 31, 2018
- Come lavare il cane e il gatto: scopriamolo insieme leggendo - Agosto 16, 2018
Leave a Reply