
Gli argomenti dell'articolo
I benefici della Golden Paste sono davvero infiniti , questo rimedio viene utilizzato e osservato anche per tanti altri animali come cavalli, bovini, pecore, coccodrilli, rettili, polli, anatre, uccelli da gabbia, gatti, alpaca, porcellini d’India, conigli, ecc.
Benefici
- Può ridurre l’infiammazione (può aiutare con problemi di prurito della pelle)
- È un potente antiossidante
- Aiuta a fluidificare il sangue (riducendo il rischio di coaguli di sangue)
- Protegge il fegato dalle tossine
- Controllare l’infiammazione e il dolore in condizioni di prurito della pelle come allergia, atopia, artrite, infezioni, degenerazione dell’età
- Antidolorifica
- Anti-virale
- Anti-batterica
- Potente anti-ossidante
- Con vari tipi di cancro.
Avvertenze
L’assunzione di curcuma può rallentare la coagulazione del sangue e potrebbe causare sanguinamento extra durante e dopo l’intervento chirurgico.
Quindi smettete di usare la curcuma almeno 2 settimane prima di un intervento chirurgico programmato.
- Il Dott. Doug English ( medico veterinario ) riferisce che l’uso di curcuma aggiunta al cibo diminuisce il suo principio ed è meglio inserirla da sola durante la giornata
- La claurcuma può peggiorare i problemi della cistifellea. Non usare la curcuma se si hanno calcoli biliari o ostruzione del dotto biliare.
- Il Dott. Doug English aggiunge anche: “La curcuma agisce facendo contrarre la colecisti e provoca dolore. Tuttavia, non causa calcoli biliari e non vi è alcun problema se si è rimossa la cistifellea. “
Per cui un eccesso di curcuma e sconsigliato!
Ingredienti per la Golden paste – Pasta di curcuma
- 65g di curcuma in polvere bio, di buona qualità (contiene fra 3 e 5% di curcumina, il tenore
più corrente) oppure 200g di radice di curcuma fresca; - da 1/2 a 3/4 di cucchiaio da caffè di pepe nero appena macinato;
- 125ml di acqua;
- 70ml di olio di oliva, di lino o di noce di cocco bio (non si può utilizzare qualsiasi tipo di olio, gli
effetti non sono gli stessi); - 1/2 cucchiaino da caffè di cannella del Ceylan – OPZIONALE.
Non si sa se sia l’effetto disintossicante, ma alcuni animali odorano a volte di urina, quando incominciano a prendere la curcuma, la cannella auita a eliminare quest’odore. Non ho mai avuto il problema con i miei cani. Accertatevi di utilizzare della cannella del Ceylan (Cinnamomum verum = Cinnamomum zeylanicum), non quella dalla Cina (Cinnamomum cassia).
La polvere di curcuma
Attenzione, il curcuma macchia ! E anche importante trovare del curcuma di buona qualità in quanto molti tipi di curcuma a buon mercato contengono molta poca curcumina, è stata tolta per fabbricare delle capsule, e i residui sono venduti a prezzi bassi.
Una curcuma di buona qualità contiene fra il 3 e 5% di curcumina, come minimo. Potete trovarne di buona qualità venduta sciolta nei negozi alimentari etnici. Se non siete sicuri della qualità, allora comprate del curcuma bio oppure su un sito specializzato.
Un corpo grasso
La curcuma deve essere sciolta per essere digerita, però è solubile soltanto nell’olio o alcool, questo spiega la necessità di aggiungerci dell’olio affinché venga assorbita. Secondo l’alimentazione del vostro animale si sceglierà dell’olio di oliva, di lino, di noci di cocco, bio, vergine e estratto a freddo al quale poi sarà destinato la Golden paste – Pasta di curcuma.
Sconsiglio l’olio di lino, in quanto si degrada rapidamente e questa ossidazione può avere conseguenze negative. Se non è sciolto, la curcuma passerà nell’apparato digerente senza essere assorbita, non avrà alcun beneficio e rischia di irritare il colon.
Il pepe nero
Il pepe nero contiene della piperina, un alcaloide che assume 2 funzioni nella ricetta. Oltre al fatto che moltiplica la biodisponibilità della curcuma, permette anche al fegato di estrarre la curcumina (il componente attivo) più lentamente, permettendogli di passare nella circolazione sanguigna.
Questa piccola aggiunta, da sola, moltiplica per 20 gli effetti della curcuma di conseguenza tutto l’effetto della Golden paste. E preferibile utilizzare del pepe in grani e macinarlo grossolanamente appena prima di aggiungerlo alla pasta. Potete macinare il pepe anticipatamente e metterlo subito nel congelatore per utilizzarlo con la vostra successiva preparazione di pasta di curcuma.
Non utilizzate pepe già macinato, venduto nei supermercati, è un sotto-prodotto che contiene poco o nessuna piperina, e pertanto non ha alcun valore.
Comprate del pepe in grano, bio ovviamente. L’argomento del pepe ritorna per gli animali soggetti a problemi gastrici, e ancora a tal proposito i miti persistono.
Ecco dunque la risposta del Dr. English (veterinario) a questo proposito:
La maggior parte dei problemi digestivi sono il risultato di una mancanza di acido cloridrico piuttosto che di un eccesso . Il pepe nero stimola le papille e avverte lo stomaco di aumentare la secrezione di acido cloridrico, migliorando la digestione. Senza quantità sufficienti, il cibo non digerito può rimanere nello stomaco per lunghi periodi, provocando dei bruciori di stomaco e l’indigestione.
Gli alimenti non digeriti possono anche passare negli intestini, dove alimentare i batteri nocivi, producendo dei gas, dell’ irritazione, la diarrea oppure la stitichezza. Il pepe nero può agire come diuretico, ridurre i gonfiori nel tratto intestinale dove favorisce la salute digestiva grazie a i suoi effetti antiossidanti.
La cannella del Ceylan
L’aggiunta di cannella è facoltativa, ma oltre al fatto che aumenta l’effetto anti-infiammatorio della curcuma, la cannella aiuta anche a ridurre o eliminare l’odore di pipì di gatto che alcuni cani hanno quando consumano della curcuma. E’ cruciale utilizzare della vera cannella, quella del Ceylan “Cinnamomum Verum”, e non quella del supermercato la cannella di Cina “Cinnamomum Cassia”.
La differenza risiede nel fatto che quella dalla Cina ha un forte tenore di cumarina, mentre quella del Ceylon ne contiene quasi nulla.
La cumarina è tossica, in generale, e per i cani in particolare, in quanto inibisce gli enzimi responsabili del riciclaggio della vitamina K, ciò che compromette alcuni fattori di coagulazione. Aggiunta alla curcuma che ha già delle virtù anti-coagulanti, non è una buona idea. D’altronde la cumarina entra nella composizione di alcuni ratticidi.
Preparazione
Mischiare la curcuma con l’acqua in una pentola e girare. Ispessisce subito. Mettere sul fuoco medio e aggiungere un po’ d’acqua, quanto basta per liquefare leggermente e continuare a mischiare. Appena la miscela si riscalda, si ispessisce nuovamente, aggiungere dunque ancora un po’ d’acqua, e lasciare di nuovo ispessire.
In totale bisogna riscaldare la curcuma da 7 a 8mn minimo. Deve avere la consistenza di un purè spesso, se è troppo liquido, continuare a scaldare un po’ finché ispessisca sufficientemente. Aggiungere dunque il pepe nero appena macinato, poi l’olio, cannella ceylon. Mischiare e versare il tutto in un recipiente con coperchio, poi mettere in frigorifero.
La Golden paste – Pasta di curcuma si conserva così da 3 a 4 settimane, ma si raccomanda di utilizzarla entro 2 settimane, in quanto oltre questo periodo, incomincia a perdere la sua efficacia. Si può anche conservarla in congelatore fino a 4 mesi.
Se utilizzate della curcuma fresca, siccome ha una concentrazione minore di curcumina, occorre mettere pochissima acqua in quanto ne contiene già una forte tenore, e che contiene 3 volte meno curcumina.
Dosaggio per uso animale
Il dosaggio dipende maggiormente dalla necessità del vostro animale che dal suo peso. Per esempio, il mio cane di 28kg è a 1 cucchiaino da caffè da un anno e sembra che le basti.
Come per qualsiasi supplemento, bisogna incominciare con una dose minima mezzo cucchiaino, non soltanto per abituare il vostro animale al gusto (alcuni lo adorano altri hanno bisogno di abituarsi progressivamente) ma per abituare l’organismo al nuovo inserimento e osservare la sua assimilazione.
- Cane di 5 kg : Dose di partenza = 1/8 di cucchiaino – dose di mantenimento = 1/4 – 1/2 cucchiaino
- Cane di 10 kg : Dose di partenza = 1/4 di cucchiaino – dose di mantenimento = 1/2 – 1 cucchiaino
- Cane di 20 kg : Dose di partenza = 1/2 cucchiaino – dose di mantenimento = 1 – 2 cucchiaini
- Cane da 30 kg in su : Dose di partenza = 1 cucchiaino – dose di mantenimento = 2 – 3 cucchiaini
Infine vi consiglio di unirvi al gruppo Facebook : Tumeric User Group UK dove potrete vedere e sentire tutte le testimonianze personali riguardo il beneficio della Golden paste – Pasta di curcuma.
Cosa ne pensate dell Golden paste?
Comunicacelo qui sotto con un commento !
O semplicemente sui social entrando a far parte della nostra community
Fonte:

Giorgio Sechi

Ultimi post di Giorgio Sechi (vedi tutti)
- Ricerca olfattiva: giochiamo insieme in casa - Marzo 17, 2020
- Coronavirus cane: il primo animale domestico infetto - Marzo 16, 2020
- Barf per gatti: la guida all’alimentazione naturale - Settembre 8, 2019
- Gelato per cani: in estate rinfrescalo in modo naturale - Giugno 23, 2019
- Cani obesi: sono a rischio di morte prematura - Giugno 13, 2019
It’s actually a great and helpful piece of information. I am glad that you just shared this useful information with us. Please stay us up to date like this. Thank you for sharing. cadgkfeagedg
An attentiongrabbing dialogue is worth comment. I believe that you must write extra on this subject, it won’t be a taboo topic but typically persons are not enough to speak on such topics. To the next. Cheers bdcckbaddegk
johne88
Thank you for following us surely for articles articles when I will find scientific data.
Real nice design and great articles, nothing else we want dbccdeckeaggkddd
Smithe698 Thanks to you for following us