
Gli argomenti dell'articolo
- Argento colloidale per cani e gatti: cos’è?
- Perché è veramente efficace l’argento colloidale?
- Quando possiamo usare l’argento colloidale per cani e gatti?
- In caso di ferite, abrasioni, infezioni, allergie, pelle secca, medicazioni dermali, tigna e acne;
- In caso di male, infezione alle orecchie o pulizia;
- Negli occhi in casi di infiammazioni, infezioni, allergie e congiuntivite
- Per trattare alcuni problemi respiratori come la polmonite, la bronchite e l’asma
- Altri utilizzi dell’argento colloidale per cani e gatti
- Danni Causati
- Effetti collaterali
- Le dosi dell’argento colloidale per cani e gatti
- Quale argento colloidale per cani e gatti acquistare?
- Hai capito come usare l’argento colloidale per cane e gatti?
L’argento colloidale per cani e gatti, è un agente antibiotico naturale e potente ad ampio spettro, ha anche eccellenti proprietà antisettiche, antimicotiche e disinfettanti. Già nel 400 a.C. Ippocrate descriveva le proprietà antimicrobiche dell’argento colloidale. L’argento è inoltre una delle sostanze più efficaci per combattere i super-patogeni resistenti agli antibiotici come l’MRSA.
Dalla fine del 1800 fino al 1938 l’argento colloidale inizia ad essere prescritto per trattare malattie e infezioni.
Durante gli anni ’80, alcuni studi fatti presso l’Università di Syracuse e la Scuola di Medicina dell’UCLA hanno dimostrato come l’argento colloidale fosse molto efficace contro batteri, virus e organismi fungini, anche quelli che erano diventati resistenti agli antibiotici.
Ricerche e sviluppi
Le grandi aziende farmaceutiche hanno fatto pressioni sulla FDA per ottenere una sentenza per screditare l’efficacia confermata dell’ Argento colloidale per cani e gatti come un agente naturale antibiotico, anti-fungino e anti-virale. Tuttavia, ricerche approfondite condotte dal Dr. Robert O. Becker hanno dimostrato le proprietà curative degli ioni contenuti nell’argento.
Nonostante le sue eccezionali proprietà, l’argento colloidale fu dimenticato per molti anni finché, agli inizi degli anni ‘70, il Dr. Carl Moyer, Presidente del Washington Department of Surgery, ricevette un contributo per sviluppare nuovi trattamenti per gli ustionati. Da allora in campo dermatologico ha dimostrato la sua validità nella terapia di dermatiti, ustioni, verruche , ferite, acne, eczemi.
Un altro noto pioniere dell’Argento colloidale fu il Professor Becker che ebbe il pregio di descrivere le varie e diverse forme di utilizzo di questa preziosa sostanza utile anche per bronchiti, affezioni delle vie respiratorie, riniti, tonsilliti, otiti, blefariti, congiuntiviti, infezioni vaginali, candidosi e tante altre patologie di origine batterica e virale.
Argento colloidale per cani e gatti: cos’è?
Il termine colloide d’argento (KOL’OID) indica una soluzione di particelle finissime di argento puro in sospensione in acqua distillata.
Il normale diametro delle particelle di argento varia da µ 0.01 a 0.001.
Un altro fattore importante da considerare è la concentrazione in ppm (parti per milione). La concentrazione ottimale, per il vero argento colloidale, si attesta tra i 10 e 20 ppm, andare oltre significa rischiare di perdere l’efficacia in quanto le particelle tenderebbero all’aggregazione e quindi si avrebbe una sensibile riduzione dei benefici.
Perché è veramente efficace l’argento colloidale?
L’argento colloidale per cani e gatti è atossico per mammiferi, rettili, piante e tutte le forme di vita che non siano monocellulari. In più è l’unico antibiotico conosciuto che elimina tutti i tipi di virus, funghi e batteri ed è un antibiotico totalmente innocuo per il corpo. Mentre gli altri antibiotici danneggiano il fegato e i reni, l’argento colloidale attiva il processo di guarigione.
L’argento colloidale paralizza gli enzimi che metabolizzano l’ossigeno (polmone chimico) che causano il soffocamento e la morte dell’agente patogeno verificandosi in genere entro sei minuti. Poiché l’argento colloidale funziona a un ritmo più veloce, gli agenti patogeni non hanno l’opportunità di mutare, quindi non c’è il rischio che si verifichi l’immunità.
Gli organismi patogeni possono diventare resistenti agli antibiotici convenzionali (innescando le superinfezioni) poiché i patogeni hanno abbastanza tempo per mutare permettendo all’organismo di diventare immune all’antibiotico durante il periodo di tempo in cui l’antibiotico ha effetto.
Quando possiamo usare l’argento colloidale per cani e gatti?
In caso di ferite, abrasioni, infezioni, allergie, pelle secca, medicazioni dermali, tigna e acne;
Applicare l’argento colloidale per cani e gatti direttamente sulla ferita, avvolgendola o bendandola. Poiché non reagisce con altri farmaci può essere utilizzato con un altro farmaco.
In caso di male, infezione alle orecchie o pulizia;
Il liquido può essere rilasciato direttamente nelle orecchie per combattere batteri e lieviti. Per le infezioni all’orecchio, versarne da 3 a 5 gocce nel condotto uditivo 2 o 3 volte al giorno.
Negli occhi in casi di infiammazioni, infezioni, allergie e congiuntivite
Secondo il sito web del Wolf Creek Ranch può anche aiutare a trattare problemi di questo tipo. Applicate direttamente negli occhi del tuo cane da 2 a 3 gocce, 2 o 3 volte al giorno.
Per trattare alcuni problemi respiratori come la polmonite, la bronchite e l’asma
Nebulizzare con un nebulizzatore argento colloidale almeno tre volte al giorno per almeno 15 minuti ogni volta (secondo Wolf Creek Ranch).
- Cancro
- Infezione virale, batterica o fungina.
- Igene orale
- In casi di problemi digestivi, nausea e inappetenza.
- E in alcuni casi ha portato benefici nei problemi di convulsioni e epilessie
- Infezioni del flusso sanguigno
- Infezioni del tratto urinario
- In caso di ulcere
- Può anche essere usato come misura preventiva.
Altri utilizzi dell’argento colloidale per cani e gatti
Usate qualche goccia di argento colloidale nell’acqua utilizzata per lavare pavimenti e ogni superficie o nell’acquario per igienizzare i pesci in caso di natura batterica o fungina.
Ugualmente possiamo aggiungerlo anche nel beverino degli uccelli o nelle ciotole d’acqua di ogni animale.
Danni Causati
- Grandi dosi singole di questo materiale causano una morte rapida in 12 ore o meno caratterizzata da edema polmonare e congestione.
- L’argento colloidale per cani e gatti, non ha un’azione specifica sul midollo osseo nei cani, ma è un veleno sistemico che può causare anoressia, debolezza, perdita di peso, anemia e morte.
- L’emolisi può essere dimostrata dopo grandi dosi di argento colloidale e presumibilmente l’anemia è dovuta in parte almeno alla distruzione dei globuli rossi nella circolazione periferica.
Effetti collaterali
In alcuni individui l’argento colloidale per cani e gatti, può essere intollerante dopo averlo ingerito, in quel caso si possono verificare: letargo, eccessivo ansimare, nausea e vomito.
Se si verifica una delle condizioni sopra descritte, smettere di usarlo.
L’argento colloidale,dopo averlo assunto per via orale, richiede da 5 a 7 giorni in media, per notare dei benefici iniziali; entro il 10 giorno in media, si accumula nei tessuti corporei. Il tessuto corporeo, contenente 5 ppm di argento colloidale, sarà privo di virus, funghi e batteri.
Alcuni animali e persone possono mostrare alcuni segni di dolore o indolenza il 3 ° giorno del 4 ° giorno in trattamento ingerito, poiché l’argento colloidale lavora per eliminare una quantità significativa di tossine dal corpo ma ciò si verifica quando nel corpo sono presenti molte tossine e gli organi eliminatori (cioè vescica, reni, fegato) si sovraccaricano cercando di passare la sostanza tossica.
Per evitare questo, incoraggiate il vostro animale a bere più liquidi durante il trattamento.
- È possibile aggiungere brodo di ossa fatto in casa;
- Puoi offrire una tazza di tè verde o tè al rooibos;
- Acqua con prezzemolo e qualche goccia di limone fresco e qualche o miele grezzo non pastorizzato;
- Acqua di cocco.
In questo modo mantenere i livelli di liquidi in alto aiuterà il sistema del tuo cane ad eliminare efficacemente le tossine!
Le dosi dell’argento colloidale per cani e gatti
Per il trattamento di un’infezione o di un disturbo attivo, il trattamento è di 2 o 3 volte al giorno, per 10 giorni consecutivi. Dopodiché il ciclo di trattamento è completo.
Per il trattamento ingerito di animali di piccola taglia
Da 900g a 4,5kg – 1/16, cucchiaino da due a tre volte al giorno per 10 giorni
5kg a 11kg – 1/8, cucchiaino da due a tre volte al giorno per 10 giorni
Animali di taglia media
12kg a 18kg – 1/4, cucchiaino da due a tre volte al giorno per un massimo di 10 giorni
18 a 25kg – 1/2, cucchiaino da due a tre volte al giorno per un massimo di 10 giorni
Animali di taglia grande
25kg a 36kg – 3/4 cucchiaino, da due a tre volte al giorno per un massimo di 10 giorni
36kg a 45kg – 1 cucchiaino, da due a tre volte al giorno per un massimo di 10 giorni
45kg a 68kg – 1,1 / 4 cucchiaino, da due a tre volte al giorno per un massimo di 10 giorni
68kg a 90kg e oltre – 1,5 cucchiaini, da due a tre volte al giorno per un massimo di 10 giorni.
Quale argento colloidale per cani e gatti acquistare?
L’argento colloidale per cani e gatti,può essere acquistato in forma liquida o in gel, è bene sceglierlo in base a come si intende utilizzarlo.
Se vuoi usarlo come trattamento ingerito usa la forma liquida pura e assicurati di acquistarlo da una fonte attendibile.
Non conservarlo nel frigorifero o nel congelatore poiché la carica elettrica dell’apparecchio può ridurre l’efficacia dell’argento colloidale proprio come lo può fare la conservazione in plastica.
Hai capito come usare l’argento colloidale per cane e gatti?
Comunicacelo qui sotto con un commento !
O semplicemente sui social entrando a far parte della nostra community !
Fonte:
I. EFFECTS OF THE INTRAVENOUS INJECTION OF COLLOIDAL SILVER UPON THE HEMATOPOIETIC SYSTEM IN DOGS
Use of Silver in the Prevention and Treatment of Infections: Silver Review
ScientificInformationOnColloidalSilver

Giorgio Sechi

Ultimi post di Giorgio Sechi (vedi tutti)
- Ricerca olfattiva: giochiamo insieme in casa - Marzo 17, 2020
- Coronavirus cane: il primo animale domestico infetto - Marzo 16, 2020
- Barf per gatti: la guida all’alimentazione naturale - Settembre 8, 2019
- Gelato per cani: in estate rinfrescalo in modo naturale - Giugno 23, 2019
- Cani obesi: sono a rischio di morte prematura - Giugno 13, 2019
Scusami ma volevo capire 1/16 di cucchiaino a quante gocce corrisponde perché non è molto chiaro. Grazie mille
Ciao Marina 1/16 equivale a 1 goccia.
Buongiorno, la mia gatta di 5kg ha tosse persistente e catarro. E’ da più di un mese che le diamo antibiotici, per 10 gg anche cortisone, adesso altro antibiotico per altre 2 settimane: mi sembra troppo. Vorrei provare con l’argento colloidale: come lo devo dare e che dose?
Grazie mille.
Ciao Elisabetta, ti consiglierei di inserire qualche goccia di argento colloidale insieme all’aerosol tre volte al giorno per almeno 15 minuti ogni (secondo Wolf Creek Ranch). Per sicurezza ti consiglio di consultare il tuo veterinario visto che ha in mano i referti attuali e le condizioni cliniche della tua gatta.
Buongiorno,il mio gatto ha una brutta otite,sempre per l’otite si è provocato delle abbrasioni nelle immediate vicinanze dell’orecchio,mi chiedevo se era possibile usare l’argento spry per una questione di praticità e buona riuscita di applicazione.grazie in anticipo
Ciao Francesco, certo, spray o a gocce non è un problema. Controlla sempre la concentrazione dell’argento colloidale.
Buonasera,
Se volessi utilizzare l’argento colloidale spray a livello del cavo orale della mia gatta il cui peso attuale è di 2,6 kg come dovrei regolarmi? Sarebbe sufficiente uno spruzzo? Quante volte al giorno?
Grazie mille
Ciao Carla, il trattamento per problemi di un’infezione o di un disturbo attivo è di 2 o 3 volte al giorno, per 10 giorni consecutivi.
Per il trattamento ingerito di animali di piccola taglia è:
Da 900g a 4,5kg – 1/16, cucchiaino da due a tre volte al giorno per 10 giorni = 1 – 2 gocce.
Grazie mille per la risposta.. il quantitativo di gocce mi era chiaro. Non mi è invece chiaro come regolarmi con uno spray, non so se la concentrazione è maggiore e se quindi uno spruzzo per 3 volte al giorno sia eccessivo. Non so se sono stata chiara sul dubbio.
Per questo motivo bisogna vedere sempre quale concentrazione ha! Se è diluito o un prodotto puro, inserisci nel prossimo commento i suoi valori e vediamo se sono uguali a quelli consigliati nell’articolo se no chiederò consulenza ai Veterinari dello Staff.
Perfetto.. in realtà non l’ho ancora acquistato perché aspettavo di sapere da voi quale fosse il migliore! Allora domani vado in farmacia e poi scrivo!! Grazie per le risposte solerti, la pazienza e la gentilezza ☺️☺️☺️
Figurati Carla è il nostro obbiettivo aiutare le persone ad utilizzare rimedi e prodotti naturali. Se guardi nel sottotitolo quale acquistare? trovi l’immagine con i prodotti migliori e peggiori. Quelli migliori in concentrazione sono in basso, quelli peggiori in alto. Ti consiglio di acquistare quelli della Crystal o quelli della Santè.
Buongiorno, ho completato il primo ciclo di 10 giorni.. mi stavo chiedendo se per disturbi cronici possa ripetere il trattamento e se si quanto tempo deve intercorrere tra un trattamento e l’altro. Grazie mille
Certo si può tranquillamente riprendere dopo uno stop consigliato di altri 10 giorni.
Gengivite cronica plasmacellule in un cane di 5 kg.,1/2 gtt.2/3 v di?
Ha fatto antibiotici e cortisonici per un anno ma voglio smettereperche ha transaminasi troppo alte.
Quando smette la terapia,l’ infezione riprende.
Ho sentito anche la ferritina,può fare bene?
Buonasera, vorrei sapere se l’argento colloidale può essere utilizzato per far regredire un adenoma di un cane di 14 anni. La ringrazio per l’aiuto che vorrà darmi…
Male non fa, ma l’argento colloidale solo quello non avrebbe azione completa. Dovrebbe studiare un buon piano alimentare con il suo Veterinario Nutrizionista e insieme alle cure proposte vedere un bilanciamento completo usando anche l’argento colloidale. Solo in questo modo può procedere nella giusta cura.
Salve, il mio cane pesa 4 kg ed il veterinario ha riscontrato la presenza in più zone (orecchie interno ed esterno, muso, zampe) di funghi. Ho acquistato l’argento colloidale 40 ppm in gocce. In che modo posso usarlo? Appliacandolo direttamente sulla parte lesa o per via orale? Grazie
Paola
Salve Paola, le consiglio intento di consultare il suo veterinario e studiare un piano d’azione dettagliato. Al momento facendo riferimento agli studi scientifici ed ai consigli dati le suggerisco 2 gocce per uso esterno direttamente sulla zona interessata
Io l’ho acquistato l’argento colloidale. Vorrei chiedere un’informazione si può mettere solo nell’acqua o anche nel cibo?è per il mio cagnolone contro le infezioni urinarie. Grazie se mi può aiutare
Ciao Giada, meglio evitare di mischiarlo con il pasto
Quindi lo metto dentro la ciotola dell’acqua?
50kg quanto misurino devo dargliene?
Animali di taglia grande
25kg a 36kg – 3/4 cucchiaino, da due a tre volte al giorno per un massimo di 10 giorni
36kg a 45kg – 1 cucchiaino, da due a tre volte al giorno per un massimo di 10 giorni
45kg a 68kg – 1,1 / 4 cucchiaino, da due a tre volte al giorno per un massimo di 10 giorni
68kg a 90kg e oltre – 1,5 cucchiaini, da due a tre volte al giorno per un massimo di 10 giorni.
Buongiorno
Su alcuni siti leggo che bisognerebbe usare acqua distillata per assumerlo via orale, sia noi che gli animali. Non vedo in questa pagina domande in merito, la faccio io.
Se voglio dare a un cane o gatto piccoli e/o vecchietti di 2 kg, l’argento colloidale, leggo di 1-2 gocce, ma va messo NELL’ACQUA DEL RUBINETTO, O MINERALE NATURALE O DISTILLATA?
Seconda cosa : Se le metto in una ciotola ora che la bevono tutta passa anche un giorno… le metterei in una siringa di plastica,
ho letto poi da qualche parte che il cucchiaino non deve essere di metallo
Salve,
Ho da poco adottato un gatto di circa 5.5 kg, di età incerta (tra i 9 e i 12 anni) a cui è stata diagnosticata una rinite cronica, quindi occhio che lacrima continuamente e starnuti molto frequenti soprattutto quando il poveretto deve espellere muco che passa da trasparente a giallo a verde scuro. Ho fatto due cicli di ronaxan (1/2 pastiglia una volta al giorno per 10 giorni) ma nulla. Ha anche una malformazione congenita di tipo 3 al cuore, in compenso è un micio molto attivo, gioca e mangia di gusto. L’argento colloidale può debellare il virus (o l’infezione)? Se sì, quale consiglia e quale dosaggio? In ultimo, interferisce con la cura per il cuore (6,25 mg di atenololo al dì per sempre)?
Grazie mille
Salve Giorgia, in casi come questi va studiato attentamente un piano d’attacco con il proprio veterinario.
Si può dare ad un gatto di 12 anni. Con gengivite dovuta a irc con creatinina e azotemia alta?
Si, certamente.
Buonasera, vorrei usare l argento colloidale per il mio cane che pesa 16 kg..con aereosol in quanto,dopo cure antibiotiche e analisi sembra avere un batterio resistente a tutti gli antibiotici.Puo essere utile secondo lei ?
Si, può essere utile
Posso curare la piodermite con l argento colloidale?
Bisogna intervenire nel modo giusto in base alla gravità del problema. Le consiglio di fissare una consulenza così posso capire meglio e consigliarle come procedere.
come si fissa la consulenza?
Le ho risposto tramite l’email con delle informazioni a me utili
Buonasera, ho una gatta di un anno, di 3,5 kg, che da circa un mese mosta dei tic nervosi, e tremori del corpo. A seguito di analisi è risultata essere positiva alla toxoplasmosi e secondo il veterinario può aver provocato danni irreversibili al sistema nervoso. Vorrei somministrarle l’ argento colloidale per via orale. Ho acquistato l’ “ARGENTO PURO” del dottor Giorgini. Cosa mi consiglia? e possibile somministralo per via orale? e se si in che dosi? La ringrazio anticipatamente.
cordiali saluti.
Vito
Salve, io ho diversi gatti e uso due fontanelle che contengono circa un litro e mezzo di acqua e hanno un filtro leggerò con granella di carbone che volendo posso rimuovere. Vorrei mettere delle gocce d argento per tenere L acqua disinfettata come mi regolo, visto che non posso calcolare il numero dei gatti che berranno? Intendo quante gocce a litro posso mettere. Devo togliere il filtro di carbone? Grazie mille
Buonasera vorrei sapere se l’argento colloidale in spray può essere utilizzato in caso di infezioni allinterno di narici o tumori
Assolutamente si! Si tratta di un antibiotico naturale che non va in contrasto con chemio e altri farmaci.
Buongiorno
ho un gatto di 16 anni ha iniziato con un raffreddore poi gli è venuta un’infezione all’occhio, dove era già cieco, il veterinario ha detto che o si fa operare, ma visto l’età,o lo si tiene così continuando con una crema antibiotica(Colbiocin) sto provando l’argento colloidale spray silversalus 10 PPM puo aiutare l’occhio e va bene spruzzarlo due volte al giorno? È tre gg che lo uso è sull altro occhio stamattina ho notato una patina bianca, lo spruzzo su tutti e due Grazie
Si continui a spruzzare esternamente ma può metterlo anche a gocce direttamente.
SALVE
PER PIODEMITE ZAMPE CANE,PUO’ ESSSERE APPLICATO? IN CHE FORMA E QUANTI PPM?
GRAZIE
La confezione consigliata la trova nella tabella all’interno dell’articolo.
Salve sono Eleonora, anche l’applicazione locale in spray o gocce con argento micro colloidale 10 ppm per curare l’otite da batteri e lieviti della mia gatta di 14 anni deve durare 10 giorni ? Benché sia migliorata molto il cerume scuro non è sparito del tutto. (per bocca le do 10 gocce 3 volte die di SIN 40) Preciso in breve che la cura esclusiva con argento l’ho iniziata un mese dopo di tentativi con oli misti tra cui olio di neem puro che l aiutavano a spurgare il cerume ma le orecchie si erano arrossate con perdita di pelo sopra e intorno. Dopo aver letto il vostro articolo sul argento e l’uso sugli animali ,2 giorni prima di portare finalmente la gatta dal veterinario ho iniziato il trattamento con le gocce che avevo già a casa notando il miglioramento sul rossore delle orecchie. Il veterinario le ha fatto una bella pulizia ma i medicinali che ha prescritto non li ho comprati (Surolan gocce 15 ml e cortisone per bocca) Con la sola cura di argento 2 volte al giorno dal 15 dicembre la gatta ha ripreso in fretta la sua vitalità e le sue abitudini, il rossore alle orecchie è sparito e il pelo sta ricrescendo ,l’unica cosa che non si è risolta del tutto è il cerume. Riformulo la domanda: posso continuare il trattamento fino a problema cerume nero risolto o è consigliabile fare una sosta? Grazie
È consigliato fare una sosta per non alterare le proprietà benefiche e non avere reazioni contrari.
Ti consiglio di fare una sosta ogni 10-20 giorni e di trattare il cerume, con un’antibatterico via orale.
Infine pulirle con camomilla e olio di cocco all’interno.
Se il cerume continua bisogna visionare se il problema non è a causa di funghi o batteri particolari.
Alimentazione corretta e un’integro di omega3 aiutano il problema.
In questo caso una consulenza sarebbe opportuno svolgerla per avere un calcolo dei fabbisogni corretti.