
Gli argomenti dell'articolo
- Cenni storici
- Aspetto fisico
- Che razza alleva ?
- Nome dell’allevamento?
- Perché ha scelto questo nome?
- Da quanto tempo alleva?
- Com’è nata questa passione?
- Che attività è la sua?
- Che carattere hanno questi gatti?
- Che tipo di rapporto ha con i suoi clienti?
- Il suo pelo richiede cure?
- Età media di vita?
- Che alimentazione svolgono?
- Ha mai partecipato a mostre?
- Cosa consiglia a chi decide di scegliere questa razza?
- CURIOSITÀ SU MICHELA
Michela Bianchi ci presenterà l’allevamento gatto Siberiano con affisso “Cedro Sonoro“, in tutti i suoi aspetti.
Cenni storici
Le prime notizie sul gatto Siberiano comparvero nel 1700, in Europa arrivò nel 1989 da una coppia che ne importarono alcuni esemplari a Leningrado. In Italia questa razza è stata riconosciuta dall’Associazione Nazionale Felina Italiana (ANFI) nel 1998
Aspetto fisico
Di taglia grande il gatto Siberiano ha diverse varianti di colori, il maschio arriva a 7-9kg mentre la femmina a 4-6kg. Presenta zampe rotonde e massicce, muso tondo e occhi grandi e ovali che varia dal verde al blu. Le orecchie sono medie, la coda da larga diventa affusolata. Il suo pelo è lungo è impermeabile, variando da rosso al nero, dal blu al crema.
Che razza alleva ?
Allevo il gatto siberiano nelle colorazioni tradizionali.
Nome dell’allevamento?
Cedro Sonoro.
Perché ha scelto questo nome?
Il cedro sonoro è un abete siberiano che prima di morire emette dei suoni particolari, è inoltre citato nella romanzo di Anastasia e il cedro sonoro. Bellissimo racconto che consiglio di leggere a tutti. Cercavo qualcosa che riunisse la terra d’origine di questi bellissimi gatti e l’aspetto magico e misterioso come questo piccolo felino.
Da quanto tempo alleva?
Allevo da poco, 3 anni.
Com’è nata questa passione?
È una passione che ho da quando ero bambina, per ogni animale in genere. Nella mia vita gli animali mi hanno sempre accompagnata. E ne ho seguiti molti anche nei parti. Il gatto,poi per me, è un animale straordinario affascinate e misterioso.
Che attività è la sua?
La mia non è un’attività, è uno stile di vita, allevo amatorialmente, i miei gatti vivono in famiglia e soprattutto ne fanno parte.
Che carattere hanno questi gatti?
Il gatto siberiano è un gatto imponente, pesante ma allo stesso tempo dolce e delicato. Ama giocare e fare le coccole. Molto affettuoso e adatto alla vita di una famiglia!
Che tipo di rapporto ha con i suoi clienti?
L’aspetto dei clienti per me è fondamentale. Con loro ho bisogno di instaurare da subito un buon feeling e sintonia. Seguo ogni singolo gattino da quando nasce a quando apre gli occhi, da quando iniziare a fare i primi passi a quando inizia a giocare. I clienti diventano quasi sempre amici e ciò è bellissimo!
Il suo pelo richiede cure?
No, non particolarmente. Una spazzolata per eliminare il pelo di troppo e un bagno ogni tanto. Il loro pelo difficilmente forma nodi. Hanno una perdita di pelo contenuta, più abbondante durante la muta.
Età media di vita?
Intorno ai 15 anni.
Che alimentazione svolgono?
Ai miei gatti cerco di dare principalmente alimentazione a crudo anche se negli esemplari adulti devo aggiungere le crocchette in quanto non riesco a eliminarle completamente. Mentre i cuccioli vengono svezzati interamente a Barf.
Ha mai partecipato a mostre?
Per motivi famigliari ancora no, ma sono in programma nel prossimo futuro!
Cosa consiglia a chi decide di scegliere questa razza?
Il gatto Siberiano lo consiglio a tutte le famiglie con bambini a cui dedico principalmente la mia selezione. Vorrei donare a tutti i bimbi lo splendido regalo di crescere con un animale, con cui condividere le proprie emozioni. Inoltre è un animale anallergico e quindi spesso adatto anche a bambini/adulti allergici. Ma lo consiglio anche ad adulti e anziani che hanno voglia di intraprendere un meraviglioso cammino con un compagno fedele, sempre presente ma discreto come un siberiano!
CURIOSITÀ SU MICHELA
Ho scelto di allevare nel modo più vicino a quello che è la loro natura e le cure che dedico a loro sono molto naturali. Il parto avviene in modo spontaneo, lascio che la gatta segua il suo istinto e si occupi sola dei cuccioli (sotto attenta supervisione ma senza essere invasiva nei suoi confronti), diffondo oli essenziali affinché ci sia un’atmosfera serena e calda e lascio che la mamma allatti e accudisca i piccoli spontaneamente come natura vuole.
A una settimana e poco prima dei 2 mesi eseguiamo un trattamento Osteopatico affinché il piccolo cresca correttamente e rafforzi la sua struttura fisica a vantaggio del sistema immunitario. Nelle prime settimane di vita aggiungiamo anche un lavoro di proprioecezione in modo che il piccolo impari a sentire i vari di tipi di terreni sottostanti così da grande avrà una migliore stabilità. Le cure come i vermifughi sono naturali e spesso di soli oli essenziali di cui sono consulente.
Ringraziamo Michela Bianchi per averci presentato questi bellissimi gatti!
Editor © Jessica Merra

Jessica Merra

Ultimi post di Jessica Merra (vedi tutti)
- Biscotti alla carne per cani: Cuoricini Natalizi - Dicembre 21, 2018
- Olio di lino per cani e gatti: scopriamo i benefici - Dicembre 15, 2018
- Burro d’arachidi per cani e gatti: fa davvero bene? - Dicembre 12, 2018
- Biscotti al mandarino per cani: Fiocchi Gustosi - Dicembre 8, 2018
- Biscotti alle carote per cani: Stelle Golose - Novembre 25, 2018
Leave a Reply