
Gli argomenti dell'articolo
In questo articolo illustriamo gli alimenti antitumorali per cani e gatti come la quercitina e la curcumina. Vediamo come inserirli nella loro dieta.
In questo caso dunque, sono stati studiati alimenti composti da: flavonoidi, la curcumina , la quercetina , la berberina e l’epigallocatechina, in termini di attività antitumorale e antinfiammatoria.
La terapia tradizionale che utilizza prodotti naturali, in particolare flavonoidi e alcaloidi, è pratica da molto tempo.
Lo studio combinato con due agenti più potenti, ovvero la curcumina e la quercetina, in 4 linee di cellule tumorali, ha suggerito dunque un effetto sinergico sulla proliferazione cellulare con diverse diminuzioni di piega nell’IC50.
Ma se stabilirai una dieta corretta per il tuo animale, come la dieta chetogenica ridurrai ovviamente significativamente il rischio di contrarre il cancro.
Alimenti ricchi di Quercitina

La quercitina o quercetina è un flavonoide, presente inoltre in una grande varietà di frutti e vegetali come:
- il mirtillo,
- la mela,
- i frutti di bosco
- agrumi,
- la propoli,
- broccoli
- il sedano.
In un interessante studio fa notare che l’azione degli alimenti antitumorali per cani e gatti come la quercitina è utilissima nei ratti affetti da nefropatia diabetica. Dopo solo 8 settimane di utilizzo con il trattamento a base di quercetina ha attenuato significativamente la disfunzione renale e lo stress ossidativo nei ratti diabetici.
La Curcumina

Questo composto in pratica, è un potente antiossidante, mantiene le cellule sane e favorisce la capacità di auto-riparazione. Grazie all’assunzione di curcuma si riduce anche i rischi di danno cellulare, allo stesso tempo si ferma anche la proliferazione delle cellule tumorali.
La Golden Paste
Applicarla nell’alimentazione del tuo animale a 4 zampe perciò, potrà donare un sacco di benefici, ma non tutti conoscono i benefici di questa pasta miracolosa; il componente principale è la curcuma.
- Può ridurre l’infiammazione (può aiutare con problemi di prurito della pelle)
- È un potente antiossidante
- Aiuta a fluidificare il sangue (riducendo il rischio di coaguli di sangue)
- Protegge inoltre il fegato dalle tossine
- Controllare dunque l’infiammazione e il dolore in condizioni di prurito della pelle ovvero allergia, atopia, artrite, infezioni, degenerazione dell’età
- Antidolorifica
- Anti-virale
- Anti-batterica
- Potente anti-ossidante
- Infine con vari tipi di cancro.
Utilizzi anche tu questi fantastici alimenti?
Raccontaci la tua esperienza con un commento qui sotto o semplicemente sui social entrando a far parte della nostra community!
Fonte:
ScienceDirect: La curcumina e la quercetina inibiscono sinergicamente la proliferazione delle cellule tumorali
PubMed:
Revised by © Jessica Merra

Giorgio Sechi

Ultimi post di Giorgio Sechi (vedi tutti)
- Ricerca olfattiva: giochiamo insieme in casa - Marzo 17, 2020
- Coronavirus cane: il primo animale domestico infetto - Marzo 16, 2020
- Barf per gatti: la guida all’alimentazione naturale - Settembre 8, 2019
- Gelato per cani: in estate rinfrescalo in modo naturale - Giugno 23, 2019
- Cani obesi: sono a rischio di morte prematura - Giugno 13, 2019