
Gli argomenti dell'articolo
- Da cosa è composta?
- Il Digiuno prima di effettuare il passaggio
- Il periodo di disintossicazione
- Come bisogna cucinare?
- Le cotture sconsigliate
- 1° Step la carne
- 2° Step la verdura e la frutta
- Quale verdura potete usare?
- Invece per quanto riguarda la frutta
- Cipolla , scalogno , porro
- Pomodori e Melanzane
- 3° Step gli organi
- 4° Step il pesce
- Preziosi consigli
- Perchè è meglio non dare carboidrati ?
- Vitamine e integratori
- Calcolatore per la dieta
- Che ne pensi a proposito di questa guida? Ti è stata d’aiuto?
L’Alimentazione casalinga per cani e gatti è una scelta sana di alimentare il proprio amico a 4 zampe, in questo modo offrirete all’organismo tutto il necessario richiesto, senza aggiunta di conservanti , additivi, coloranti ecc.. che si possono trovare all’interno del cibo dell’industriale.
Da cosa è composta?
Ci sono molte varianti cambiate nel corso del tempo che hanno modificato il termine alimentazione casalinga per cani e gatti. Inizialmente questo tipo di alimentazione prevedeva una cottura al 100% ma con il passare del tempo si iniziò a introdurre qualche elemento crudo, come frutta o verdura. Inoltre in alcuni casi, la carne aveva un tempo di cottura breve, presentandosi all’ interno ancora cruda.
Precisiamo che l’alimentazione casalinga per cani e gatti prevede una cottura al 100% degli alimenti. Se volete iniziare a introdurre alimenti crudi, passate ad un’alimentazione Barf .
Il Digiuno prima di effettuare il passaggio
Il digiuno di 24h permette agli organi del vostro animale, come il rene e il fegato di ripulirsi da eventuali scorie accumulate da parte dell’apparato digerente, per un riposo enzimatico fisiologico del pancreas. Questo è un discorso che possiamo affrontare con un cane sano, in piena forma di vita e non con un cucciolo o un anziano.
Il periodo di disintossicazione
Quando si passa da un’alimentazione industriale ad una naturale l’organismo inizia a espellere tutte le scorie accumulate, questo processo può dare problemi intestinali, forfora, cerume ecc.. ma state tranquilli è solo una fase di passaggio ( non a tutti capita ).
In questo fase è consigliato usare fermenti lattici e probiotici.
Come bisogna cucinare?
Ci sono diversi metodi di cottura che potete utilizzare, ovvero:
- forno
- padella con olio
- bollitura
- vapore
ma quelli consigliati in questa alimentazione sono 2:
- cottura al vapore
- cottura tramite bollitura
La cottura a vapore è il metodo più sano per cuocere i cibi dei nostri amici a 4 zampe, perché permette una conservazione quasi totale dei principi nutritivi e dei sapori naturali degli alimenti.
Con la bollitura invece, il cibo è completamente immerso in acqua e cuoce ad una temperatura alta. Alla fine della cottura ricordatevi di inserire qualche cucchiaio di brodo ( tutte le vitamine sono concentrate li ) ma evitate cotture troppo prolungate che denaturano le proteine.
Le cotture sconsigliate
Nell’alimentazione casalinga del cane e del gatto le cotture sconsigliate sono:
- forno a microonde
- alla piastra o griglia
Nell’articolo pubblicato sulla rivista scientifica “The American Journal of Epidemiology”, riguardante un focolaio di Salmonella nella carne di maiale, ha ribadito che il forno a microonde non può essere considerato un buon metodo sicuro per la sterilizzazione degli alimenti contaminati.
Invece se usate il metodo di cucinare alla piastra o alla griglia, avete un rischio elevato di somministrare un’alimento bruciato. Inserire un’alimento bruciato comporta più rischi di tumore.
1° Step la carne
Percentuali consigliate 60 – 80%
Nell’alimentazione casalinga per cani e gatti l’ingrediente principale è la carne. Procedete inizialmente sempre con una carne bianca, perchè essendo più digeribile non crea nessun ostacolo digestivo.
- pollo, gallina, gallo, galletto, cappone, faraona ,tacchino, anatra domestica, agnello, capretto, coniglio.
Dopo aver testato questa qualità procedete con una qualità più grassa come la carne rossa:
- manzo, vacca, vitellone ed altri bovini che hanno raggiunto la maturità come bufalo, cavallo, puledro, ovini, caprini.
In questa categoria fa parte anche la carne di maiale e vitello considerate gastronomicamente carni rosate.
Infine introducete la carne di selvaggina. Questa qualità di carne ha un tenore di grasso molto basso, in più, mangiando ciò che la natura gli offre, hanno un’ elevato contenuto di acidi grassi omega-3.
- La selvaggina rientra nella categoria delle cosiddette carni nere, come lepre, capriolo, cinghiale, camoscio, bisonte , alce, cervo, struzzo, fagiano, pernice, beccaccia, quaglia, anatra selvatica.
Prestate molta attenzione alla carne grassa, non eccedete perchè potrebbe causare un eccesso di glucosio che porterebbe ad un innalzamento di insulina causando problemi di salute come il diabete.
2° Step la verdura e la frutta
Percentuale consigliata 10 – 15%
Abbiamo detto che un’alimentazione casalinga per cani e gatti prevede una cottura, ma in questo caso consiglio di lasciare la frutta e la verdura cruda.
Ora vi spiego il perchè.
- Il processo necessario di cottura, sebbene faciliti in qualche modo la digestione, “distruggendo” in parte questa impalcatura di cui le cellule vegetali sono provviste, idratandone la struttura, tende a rendere gli zuccheri semplici presenti maggiormente disponibili, aumntando l’indice glicemico dell’alimento.
Meglio darle crude e frullate
- Aumenta la superfice di attacco per la microflora intestinale, senza alterare l’indice glicemico, quindi una piccola quantità di fibra è necessaria per il corretto funzionamento di cellule della mucosa intestinale che contribuiranno al benessere di tutto l’organismo. Infine sono ottime per animali diabetici, sono in grado di aumentare il senso di sazietà e provengono ovviamente fenomeni di stipsi.
Quale verdura potete usare?
Date con moderazioni: spinaci , bietola , cavoli , broccoli, evitando di somministrarla ai cani che soffrono di gastriti, in quanto ricchi di acido ossalico.
- Verdure non amidacee (poco glicemiche) verdure a foglia verde, zucca estiva, zucchine, fagiolini,sedano.
- Verdure amidacee (altamente glicemiche) carote, zucca invernale, piselli, patate (cotte), pastinaca , rapa svedese, barbabietola.
(mai eccedere con ogni tipo di verdura)
Possibili verdure sono: asparagi, bieta, broccoli, carciofi, verza, fagiolini, rape, spinaci, zucchine, cetrioli, insalate indivia, scarola, lattuga, insalata riccia, ravanelli solo le foglie e il sedano, finocchio, carote.
- Verdure a foglia verde: sono fonti di fibre , acido folico , riboflavina , vitamina A , betacarotene , vitamina C , E , K , non abusarne.
Attenzione ai Piselli e ai Fagiolini perchè, pur avendo caratteristiche nutrizionali simili a quelle degli ortaggi, sono dei legumi.
Invece per quanto riguarda la frutta
Nell’alimentazione casalinga per cani e gatti viene considerato un alimento povero di calorie, ricco in nutrienti e dalle numerose proprietà benefiche, si caratterizza per l’elevato contenuto di acqua (80-90%), vitamine, minerali, sostanze antiossidanti, fibre idrosolubili. Non bisogna eccedere essendo un’alimento zuccherino potrebbe portare problemi di diabete.
Frutta: Banana , mela , pera , mango, papaya, melone, anguria, mandarino, arancia, albicocca, kiwi, ciliegie, ananas, , pesca, cocomero, fichi d’india, bergamotto, carambola, cherimoya, clementine, durian, fichi, finger lime, fragola, giuggiole, granadilla, graviola, guava, jackfruit, lime, limone , kiwano, kumquat, lampone, mirtillo, mora, frutti di bosco, ribes, litchi, lucuma, lulo, maracuja, melagrana, cocco, passion fruit, pepino, pitaya, platano, pomelo, pompelmo, rambutan, salak, sapodilla, susina, tamarillo, ugli,
Prestate attenzione alla frutta a nocciolo!
Al suo interno è presente una sostanza chiamata amigdalina. La dose tossica nel cane di acido cianidrico assunto per os è di circa 2mg/kg ma i livelli possono essere inferiori se si parla di cani di piccola taglia o di gatti.
Cipolla , scalogno , porro
Possono causare l’insorgenza di una condizione nota come Anemia Emolitica, che può essere non solo estremamente costosa da curare, ma anche fatale per l’animale.
Pomodori e Melanzane
Pomodori e Melanzane contengono la Solanina, che è un alcaloide glicosidico tossico che si trova nelle piante della famiglia delle Solanacee. Verdure appartenenti a questa famiglia sono le patate, melanzane, e perfino il peperoncino e i peperoni. Anche la tomatina è pericolosa per i cani e può portare a danni al cuore.
La tomatina, si trova nel gambo e nelle foglie di pomodoro. La quantità che deve essere ingerita però deve essere piuttosto abbondante ma non per questo possiamo essere tranquilli ed inserirlo nella sua dieta.
3° Step gli organi
Percentuale consigliata 10 – 15%
Nell’alimentazione casalinga per cani e gatti è bene inserire una parte di organi. Gli organi sono un’elemento importantissimo visto che contengono tantissime proprietà.
- Il fegato è ritenuto una delle fonti più concentrate di vitamina A naturale, ricco di biotina, rame, ferro, vitamine del gruppo B e contiene anche un sacco di glicogeno, per questo motivo non va usata una dose superiore al 5%
- Il cuore è un organo ricco di proteine e di nutrienti unici, quali il Coenzima Q10. Questo nutriente è necessario per lo svolgimento delle funzioni cellulari.
- Il rene o rognone. I rognoni apportano quasi tutti i sali minerali in quantità a dir poco eccellenti; si apprezzano in particolar modo il ferro, il selenio e lo zinco(questi ultimi vantano un elevato potere antiossidante).
- Il cervello un alimento ricco di vitamina B5. La vitamina B5 o acido pantotenico, che si trova in abbondanza nel cervello di manzo rende questo un cibo ottimo per combattere lo stress.
- La lingua è un alimento altamente energetico la cui composizione pare simile ad un taglio di muscolo molto grasso. Dal punto di vista vitaminico, è ricchissima di ferro), di potassio e di fosforo.
- Le animelle comprendono le ghiandole salivari, il timo e il pancreas e sono un alimento di facile digestione, ricco di vitamine e sali minerali (fosforo in particolare).
- Il polmone è un’alimento poco digeribile per la struttura troppo compatta per cui testate sempre la digeribilità del vostro animale prima di somministrarla come pasto completo.
- La milza si può definire un alimento a basso contenuto calorico ed insieme al fegato è la frattaglia più ricca di ferro.
- Le mammelle si sconsigliano perché contengono un elevato residuo di antibiotici e ad alto rischio di TBC.
- Gli organi più importanti sono cuore e fegato, che non devono mai mancare nella dieta del vostro animale. Ma dato che ogni organo ha delle proprietà, meglio variare.
4° Step il pesce
Percentuale consigliata il 10%
Il pesce è un’alimento che darà una dose ottimale di omega 3. Ma è bene calcolare il suo reale fabbisogno, lo si fa attraverso il suo peso metabolico x 150mg di omega 3
Nel pesce si possono trovare parassiti anche nocivi per l’organismo, il più conosciuto è l‘anisakis presente nel pesce di mare ma visto che quest’alimentazione prevede una cottura, i parassiti verranno uccisi tramite l’elevata temperatura. Per questo motivo potete fare a meno di una previa congelatura.
Prestate attenzione!
Prima di somministrarlo rimuovete tutte la la lisca, le spine e la testa. Fate molta attenzione perchè potrebbe causare eventuali problemi, le spine cotte si infilzano nel palato, trachea e in alcuni casi possono creare danni più gravi.
Potete somministrare in tutta tranquillità questi pesci, perchè non contengono tiaminase:
- Lucio perca, Salmerino di lago, Trota iridea, Trota salmonata, Luccio, Salmone atlantico, Salmone argentato, Anguilla, Platessa, Merluzzo, Ricciola, Spinarolo
Attenzione non somministrare troppi pesci che contengono tiaminase:
- Acciughe, Agueglie, Alborelle, Alici, Alose, Aringhe, Barbi, Branzino, Carpe, Murene, Pagelli, Persico, Trota, Pesce Gatto, Razze, Rombi, Scarole, Sgombri.
Preziosi consigli
Avrete notato che nella guida non abbiamo inserito i Carboidrati Complessi come patate, riso, pasta, pane, mais, quinoa, farro, orzo, avena ecc.. adesso vi spieghiamo il perchè.
Come riportano recenti studi, l’organismo di un carnivoro come il cane e il gatto, ha bisogno di Proteine e Grassi per mantenersi in buona salute. Invece i carboidrati e zuccheri non sono solo inutili ma anche dannosi. L’apparato gastrointestinale del cane, infatti, non è predisposto per la digestione e l’assimilazione dei carboidrati complessi di conseguenza, l’ingestione di queste sostanze può causare tutta una serie di problematiche legate al malassorbimento, dal meteorismo alle vere e proprie intolleranze alimentari.
Un cane per digerire e assimilare in modo corretto gli alimenti che contengono carboidrati complessi, spinge l’apparato digerente ha compiere un lavoro piú lungo e complesso ma, devono possedere composti enzimatici in grado di metabolizzarli. E dai recenti studi non tutti sono in grado.
Il carboidrato complesso è un’alimento nutrizionalmente nullo, non apporta benefici ma riempie solo l’animale saziandolo prima.
Perchè è meglio non dare carboidrati ?
Semplicemente perché l’organismo del cane non è predisposto per la loro digestione. Cani e gatti sono carenti in enzimi digestivi per gli amidi e hanno un tratto digerente breve, e i carboidrati sono difficili da digerire.
- Amidi (carboidrati) vengono degradati a glucosio (zucchero).
- Troppo glucosio può indurre fenomeni quali ipoglicemia, iperattività e diabete e secondo gli studi del Dr. Ogilvie della Colorado State University, può portare nel cane ad un’accelerazione dei processi di sviluppo dei tumori.
- Cereali e amidi contengono i fitati, che bloccano l’assorbimento dei minerali (tra cui calcio, magnesio, zinco, ferro e iodio).
Vitamine e integratori
Un’alimentazione casalinga per cani e gatti ha la sua pecca in quanto la cottura causa una perdita nutrizionale. Quindi è bene inserire vitaminici sintetici, oli vegetali per bilanciare queste perdite nutrizionali.
Inoltre, non vengono inserite le Ossa Polpose a differenza della dieta Barf.
- Le ossa polpose si consigliano solo crude, la cottura fa perdere l’elasticità, questo fa si che alla rottura le ossa si scheggiano e la polpa si sfila. Nell’alimentazione a crudo invece le ossa polpose non si scheggiano, la polpa non si sfila quindi rimane un composto sicuro da ingerire.
Apportano anche un quantitativo di fosforo e calcio, non inserirle comporterà l’introduzione di un’integratore apposito come :
- la farina di ossa
- la farina di gusci d’uovo.
Calcolatore per la dieta
Abbiamo pensato di facilitarti il passaggio creando un calcolatore specifico per il tuo amico a quattro zampe. Dato che si tratta di un’alimentazione casalinga per cani e gatti ricordate di non inserire la % di ossa polpose.
Che ne pensi a proposito di questa guida? Ti è stata d’aiuto?
Comunicacelo qui sotto con un commento !
O semplicemente sui social entrando a far parte della nostra community !
Editor © Giorgio Sechi

Giorgio Sechi

Ultimi post di Giorgio Sechi (vedi tutti)
- Ricerca olfattiva: giochiamo insieme in casa - Marzo 17, 2020
- Coronavirus cane: il primo animale domestico infetto - Marzo 16, 2020
- Barf per gatti: la guida all’alimentazione naturale - Settembre 8, 2019
- Gelato per cani: in estate rinfrescalo in modo naturale - Giugno 23, 2019
- Cani obesi: sono a rischio di morte prematura - Giugno 13, 2019
Leave a Reply